Gli anni 1120 (dal 1120 al 1129) rappresentano un decennio cruciale nel XII secolo. Furono anni caratterizzati da importanti sviluppi politici, religiosi e sociali in diverse parti del mondo.
Politica Europea: Il periodo vide il regno di importanti figure come Enrico I d'Inghilterra (il cui regno fu segnato dalla crisi di successione del 1120 con il disastro della Nave Bianca), Lotario III imperatore del Sacro Romano Impero e Luigi VI di Francia. In questo decennio continuò l'espansione dei regni cristiani in Iberia, con ulteriori avanzamenti nella Reconquista.
Affari Religiosi: Sul fronte religioso, il decennio fu segnato dall'attività di figure influenti come San Bernardo di Chiaravalle, la cui predicazione ebbe un impatto significativo sulla vita monastica e spirituale. Iniziò anche a farsi sentire l'influenza del movimento Catari, sebbene il suo picco di influenza fosse ancora lontano.
Vicino Oriente: Nel Vicino Oriente, gli stati crociati continuavano a consolidarsi, ma anche a subire pressioni crescenti da parte delle forze musulmane. La Contea di Edessa era un importante avamposto crociato, ma costantemente minacciata.
Sviluppi Tecnologici e Culturali: Sebbene non ci siano enormi salti tecnologici documentati, si assiste ad un continuo sviluppo delle tecniche agricole e ad un'espansione delle università (in embrione). La cultura romanica continuò a fiorire, influenzando l'architettura e le arti.
In sintesi, gli anni 1120 furono un periodo di transizione e consolidamento in diversi ambiti, con importanti conseguenze per il futuro.